L'economia del LiDAR: ridisegnare la sicurezza fisica da centro di costo ad asset strategico

In un'epoca in cui ogni voce è sottoposta a controllo, la sicurezza aziendale è stata a lungo considerata un male necessario, un centro di costo che non genera ricavi. Molti sistemi di sicurezza fisica sono infatti basati su tecnologie di rilevamento 2D e operazioni manuali, e sono affetti da alti costi di manutenzione, frequenti falsi allarmi e limitata consapevolezza della situazione. Tuttavia, è in atto un cambiamento strategico, guidato dall'economia dirompente del LiDAR, che riduce il costo totale di proprietà (TCO) di un sistema di sicurezza fisica 25-50%, generando decine di milioni di dollari di risparmio all'anno, prevenendo al contempo centinaia di milioni di dollari in perdite di beni e tempi di inattività operativa. Il LIDAR 3D sta quindi ridefinendo radicalmente la sicurezza fisica come fonte di significativi risparmi operativi e creazione di valore.

Questo impatto economico è il catalizzatore dell'adozione significativa di questa tecnologia. Secondo la società di intelligence tecnologica ABI Research, il 3D LiDAR, che utilizza la luce laser pulsata per tracciare e classificare accuratamente gli oggetti in tempo reale, rappresenta un cambiamento paradigmatico per la sicurezza fisica e si prevede che supererà il livello di sicurezza di un'azienda. 3 milioni di installazioni totali entro il 2030.

  1. La fine dell'epidemia di falsi allarmi: Una riduzione di 95%+

Il vantaggio più immediato e d'impatto del LiDAR 3D nella sicurezza fisica è la sua capacità di ridurre drasticamente i falsi allarmi, che costano alle imprese $3B annualmente. I tradizionali sistemi di rilevamento perimetrale, tra cui telecamere 2D, sensori sismici sotterranei, sensori di vibrazione montati su recinzioni, sistemi di rilevamento di cavi interrati e barriere a microonde spesso fatica a tracciare con precisione il movimento e distinguere le minacce reali dal rumore ambientale. Il risultato può essere quello di migliaia di falsi allarmi al giorno, innescati da animali, alberi ondeggianti o persino da un sacchetto di plastica mosso dal vento. Ogni falso allarme comporta un dispendio di risorse, in quanto richiede che una guardia di sicurezza indaghi su tutti. Passando dal semplice rilevamento al classificazione intelligente delle minacce, Il LiDAR 3D è in grado di classificare con precisione un essere umano o un veicolo, di calcolarne la posizione, la direzione e la velocità e di guidare la telecamera per agganciare l'oggetto e verificare automaticamente la presenza di un amico o di un nemico. eliminare i falsi allarmi.

  1. Risparmi operativi milionari: Una questione a livello di Consiglio di Amministrazione.

L'effetto di questa riduzione si ripercuote direttamente sul budget operativo. Con un minor numero di falsi allarmi, le guardie di sicurezza non sono più costrette a passare innumerevoli ore a classificare manualmente minacce che non esistono. In questo modo il personale può concentrarsi su una risposta più rapida ed efficace alle minacce reali. Una singola postazione di sicurezza che richieda una copertura 24 ore su 24 (8.760 ore all'anno) a una tariffa di $40/ora costerebbe a un'azienda $350.400 annui solo per quella posizione. Una struttura di alto livello richiederà una squadra di decine di guardie, spesso un mix di pattuglie in loco e mobili per elaborare manualmente le migliaia di allarmi, portando il costo per una singola struttura a Da $1 milioni a $5 milioni all'anno. I servizi di pubblica utilità o i centri dati hanno decine o centinaia di siti ciascuno e quindi il costo annuale di una forza lavoro dedicata alla sicurezza può facilmente arrivare a decine o centinaia di milioni di dollari.

La capacità di riallocare questa manodopera ad alto costo dal banale pattugliamento e dalla verifica dei falsi allarmi alla risposta alle minacce ad alto valore crea un miglioramento tangibile e quantificabile dei profitti, creando valore strategico per l'azienda.

  1. Ottimizzazione dei costi di produzione: Più copertura, meno sensori, meno infrastrutture.

I vantaggi economici del LiDAR vanno oltre i risparmi operativi e le spese in conto capitale (CapEx). Poiché un singolo sensore LiDAR può coprire un'area significativamente più ampia rispetto ai tradizionali sensori ottici 2D, le organizzazioni possono ridurre drasticamente il numero di dispositivi e di infrastrutture di supporto necessarie. Ad esempio,  Q-Track LR a 360° di Quanergy può monitorare l'equivalente di tre campi da calcio in qualsiasi condizione di illuminazione, una copertura che altrimenti richiederebbe una maggiore densità di dispositivi di rilevamento 2D tradizionali.

Collegando più sensori LiDAR in una rete a maglie continue, le aziende possono coprire aree virtualmente illimitate riducendo al minimo i costi legati a pali, prese di corrente e condotti. I sistemi LiDAR possono anche lavorare in tandem con un numero ridotto di telecamere di fascia alta, indirizzandole solo verso la posizione specifica in cui è stato classificato un oggetto di interesse. Gli effetti combinati forniscono una copertura più ampia, un minor numero di dispositivi e un'infrastruttura più leggera, che si traduce in un risparmio di milioni di dollari in termini di costi di investimento per ogni installazione.

  1. Mitigare le interruzioni economiche e operative

Il vero costo di una violazione della sicurezza non è solo il valore dei beni rubati, ma l'impatto operativo a cascata. Il furto di beni di alto valore, come parti di apparecchiature costose o cavi di rame, può paralizzare le infrastrutture critiche. Immaginate, ad esempio, che vengano rubati costosi trasformatori da un deposito di un'azienda elettrica o che vengano sottratti preziosi cavi di segnalazione in rame da uno scambio ferroviario. Questo causerà gravi danni operativi oltre che economici. Secondo il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, il furto di metallo costa alle imprese circa $1 miliardi all'anno solo negli Stati Uniti. Il LiDAR 3D offre una solida difesa contro questi incidenti, creando un perimetro di sicurezza digitale preciso e a più livelli, difficile da aggirare senza essere scoperti. Questa protezione proattiva riduce il rischio di perdita di beni e, cosa più importante, riduce al minimo i devastanti tempi di inattività operativa che tali eventi possono causare.

Conclusione

Eliminando i falsi allarmi, ottimizzando il personale addetto alla sicurezza, riducendo le spese di capitale e prevenendo costose interruzioni operative, i sistemi LiDAR offrono un valore strategico a livello aziendale. Ciò rende l“”economia del LiDAR" una forza innegabile, che trasforma la sicurezza fisica da un centro di costo perenne in una risorsa strategica che protegge non solo la proprietà, ma anche i profitti e l'integrità operativa. Le organizzazioni lungimiranti non si chiedono più se possono permettersi di adottare questa tecnologia, ma piuttosto se possono permettersi di non farlo.