Il LiDAR 3D migliora la sicurezza dei musei
e l'esperienza dei visitatori

Le persone che visitano musei, centri scientifici, case o siti storici, zoo o acquari sono più numerose di quelle che assistono a eventi sportivi professionali. In realtà, i musei non sono solo una fonte di arricchimento culturale, ma contribuiscono anche a trainare l'economia degli Stati Uniti, generando oltre 50 miliardi di dollari di entrate all'anno e oltre 725.000 posti di lavoro. In questi tempi di disordini sociali e di instabilità, i musei sono anche considerati un rifugio sicuro, che offre ai visitatori un ambiente accogliente e confortante, considerato altamente affidabile.

Proteggere i patroni, il personale e il patrimonio inestimabile dei musei è una priorità e una sfida per la gestione dei musei, data la natura aperta di queste istituzioni in tutto il mondo.

La tecnologia LIDAR 3D offre uno strumento più efficiente, meno invasivo ed estremamente conveniente per il personale addetto alla sicurezza e alla gestione dei musei.

Migliorare la sicurezza di musei e gallerie con la tecnologia 3D LiDAR

Bilanciare la sorveglianza e la sicurezza con l'esperienza del visitatore

I musei devono garantire un alto livello di sicurezza senza creare un ambiente invadente o scomodo per i visitatori e il personale. I dispositivi di sicurezza e il personale visibile e invadente possono compromettere l'esperienza dei visitatori. Per questo motivo è indispensabile implementare un delicato equilibrio tra una sicurezza efficace e il mantenimento di un'atmosfera accogliente e della privacy personale.

Quanergy offre una soluzione completa per i musei, affrontando le sfide della sicurezza e della gestione dei flussi. I nostri sensori 3D LiDAR offrono una copertura a 360°, funzionano in tutte le condizioni di illuminazione, riducono i falsi allarmi, si integrano perfettamente con i sistemi esistenti e offrono una soluzione economicamente vantaggiosa che migliora la sicurezza, la protezione e l'esperienza dei visitatori dei musei. Adottando la tecnologia 3D LiDAR di Quanergy, i musei possono garantire la protezione dei preziosi oggetti esposti e l'ottimizzazione della gestione dei flussi di visitatori per creare e mantenere un'esperienza accogliente e coinvolgente.

Perché la tecnologia 3D LiDAR si sposa bene con i musei

Patroni all'interno di un museo con varie sculture

I sensori LiDAR 3D di Quanergy migliorano la videosorveglianza convenzionale fornendo dati 3D in tempo reale. A differenza delle tradizionali videocamere 2D, che sono limitate da immagini piatte e da un campo visivo ristretto, i sensori LiDAR 3D di Quanergy monitorano gli ambienti in tre dimensioni, creando una nuvola di punti immersiva per una consapevolezza spaziale e situazionale completa.

Una soluzione veramente interattiva, i sensori LiDAR 3D di Quanergy acquisiscono dati emettendo impulsi laser che rimbalzano sugli oggetti e ritornano al sensore. Misurando il tempo di ritorno di questi impulsi, il 3D LiDAR mappa accuratamente l'ambiente circostante. I dati in tempo reale rivelano la presenza di oggetti, catturandone la distanza, le dimensioni e i modelli di movimento, offrendo preziose intuizioni e informazioni per la sicurezza, le operazioni di vendita al dettaglio, la manutenzione, la gestione dei flussi e numerose altre applicazioni aziendali.

Il LiDAR 3D di Quanergy funziona efficacemente in tutte le condizioni ambientali e di illuminazione, sia all'interno che all'esterno, rendendolo un complemento essenziale per qualsiasi applicazione di sorveglianza. Questi piccoli ma potenti sensori forniscono una copertura a 360°, eliminando i punti ciechi comuni nei sistemi tradizionali.

Nell'oscurità più completa, nella nebbia o nel fumo, i sensori LiDAR 3D di Quanergy rilevano, classificano e tracciano continuamente persone e oggetti/veicoli con una precisione ineguagliabile, anche quando passano dietro a oggetti fissi come pilastri, statue e/o oggetti indipendenti. L'ampia capacità di copertura dei sensori LiDAR 3D di Quanergy assicura che tutte le aree interne ed esterne cruciali siano sempre monitorate da vicino per individuare eventuali anomalie.

Migliora l'esperienza dell'utente, la gestione dei flussi e l'utilizzo dello spazio

I musei mirano a fornire ai visitatori un'esperienza educativa e culturale coinvolgente, ma gestire il loro percorso all'interno del museo è difficile senza dati in tempo reale.

Misure di sicurezza visibili e invadenti, come telecamere o rilevatori di movimento, possono compromettere l'esperienza del visitatore, mentre gli strumenti tradizionali di gestione dei flussi possono richiedere una segnaletica evidente o barriere che disturbano l'atmosfera del museo. I sensori LiDAR 3D di Quanergy sono piccoli, discreti e possono essere posizionati in modo discreto all'interno dell'ambiente museale, garantendo alti livelli di sicurezza e di tracciamento dei visitatori, senza alterarne l'esperienza. Ciò contribuisce a mantenere un'atmosfera accogliente e coinvolgente, garantendo al contempo una protezione solida e una gestione efficiente dei flussi.

Due immagini del prodotto Q-Track

Applicazioni per la gestione delle folle

Mecenate che fotografa un dipinto all'interno di un museo

Le mostre più popolari spesso attirano un gran numero di visitatori, causando un sovraffollamento e una congestione in aree specifiche. Questo non solo diminuisce l'esperienza dei visitatori, ma crea anche pericoli per la sicurezza e potenziali rischi per le opere esposte. I sensori LiDAR 3D di Quanergy segnalano con precisione la densità di visitatori in aree specifiche all'interno dei musei. L'utilizzo di questi dati in tempo reale migliora la gestione dei flussi di visitatori per prevenire il sovraffollamento senza impattare negativamente sull'esperienza del visitatore, soprattutto durante le ore di punta o le mostre speciali.

Mentre alcune mostre attirano grandi folle, altre aree del museo possono essere sottoutilizzate, il che porta a una distribuzione non uniforme dei visitatori in tutta la struttura. Questo può far sì che alcune aree siano sovraffollate mentre altre rimangono vuote. I sensori LiDAR 3D di Quanergy possono facilmente documentare l'uso inefficiente dello spazio, che può limitare la capacità del museo di presentare in modo più efficace le mostre più visitate.

Dati e analisi in tempo reale migliorano le operazioni complessive

I metodi tradizionali di monitoraggio dei visitatori, come il conteggio manuale o i sistemi di videocamere di base, non forniscono informazioni in tempo reale o analisi dettagliate sui movimenti e sul comportamento dei visitatori. L'assenza di dati in tempo reale rende difficile rispondere rapidamente a problemi emergenti, come affollamenti imprevisti o cambiamenti nel flusso dei visitatori, limitando la capacità del museo di adattarsi al volo. I sensori LiDAR 3D di Quanergy acquisiscono dati preziosi sul movimento della folla, fornendo informazioni utili per una gestione più efficiente del flusso di traffico e della folla. Questo aiuta anche a ottimizzare l'impiego del personale, riducendone l'onere, in particolare nei grandi musei o durante le mostre speciali, quando il numero di visitatori può aumentare.

Galleria d'arte con mecenati e panchine

Mantenere la conformità e i rapporti di audit

I musei devono rispettare diverse normative di settore e requisiti di conformità quando implementano sistemi di sicurezza e di gestione dei visitatori, compresa la tecnologia 3D LiDAR. Queste normative si concentrano spesso sulla privacy, sulla sicurezza e sugli standard operativi, garantendo che la tecnologia utilizzata sia efficace e rispettosa dei diritti dei visitatori. Ecco alcune aree chiave in cui i sensori 3D LiDAR di Quanergy aiutano a mantenere la conformità:

I sensori LiDAR 3D di Quanergy tracciano i movimenti senza catturare informazioni di identificazione personale (PII), rispettando così la privacy dei visitatori. I dati raccolti sono in genere resi anonimi e utilizzati esclusivamente per scopi di sicurezza e di gestione dei flussi. Una comunicazione trasparente con i visitatori sull'uso della tecnologia può contribuire ad alleviare le preoccupazioni sulla privacy, rispettando al contempo il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) nell'Unione europea e il California Consumer Privacy Act (CCPA) negli Stati Uniti.

I sensori LiDAR 3D di Quanergy possono anche aiutare a mantenere la conformità con le leggi regionali sulla privacy che regolano l'uso delle tecnologie di sorveglianza e tracciamento, come il PIPEDA (Personal Information Protection and Electronic Documents Act) del Canada o il Privacy Act dell'Australia.

Il 3D LiDAR può anche aiutare a mantenere la conformità alle linee guida del Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM) sulla gestione etica e la protezione dei beni culturali. I sensori 3D LiDAR di Quanergy non mettono in pericolo i manufatti e non disturbano l'esperienza culturale dei visitatori. I musei che ospitano manufatti del patrimonio culturale possono anche essere soggetti ai mandati dell'UNESCO che richiedono la protezione di questi oggetti da furti, commercio illecito e danni. I sensori LiDAR 3D di Quanergy offrono i più alti livelli di sicurezza per soddisfare questi esigenti standard internazionali.

Molte giurisdizioni hanno anche leggi specifiche che regolano l'uso di video e altre forme di tecnologia di sorveglianza. Le prestazioni eccezionali dei sensori LiDAR 3D di Quanergy e la loro capacità di generare dati utili possono aiutare i musei a rispettare queste normative. Affrontare queste considerazioni è essenziale per garantire che la tecnologia sia utilizzata in modo legale, etico ed efficace, proteggendo al contempo la privacy e la sicurezza dei visitatori e salvaguardando i beni culturali. La conformità a queste normative non solo aiuta a evitare ripercussioni legali, ma migliora anche la reputazione del museo come istituzione responsabile e attenta ai visitatori.

Scoprite il nostro portafoglio prodotti!

I vantaggi del LiDAR 3D per musei e gallerie d'arte

  • Protezione da furti e vandalismi

    I sensori LiDAR 3D di Quanergy forniscono un mezzo altamente preciso per tracciare fino a 1000 persone contemporaneamente in spazi interni ad alto traffico, ideali per aree espositive affollate e di alto profilo.

  • Copertura limitata e punti ciechi

    Elimina la sorveglianza incompleta che può portare a lacune nella sicurezza, aumentando il rischio di furti o danni a manufatti di valore.

  • Funziona in qualsiasi condizione di illuminazione

    Consente una sorveglianza efficace in ambienti poco illuminati, che causano mancati rilevamenti e falsi allarmi, compromettendo la sicurezza generale.

  • Basso costo della copertura

    Grazie al raggio d'azione esteso e alla capacità di coprire ampie aree con un minor numero di dispositivi, i sensori LiDAR 3D di Quanergy riducono il costo complessivo per metro quadro di copertura dell'impiego di una videosorveglianza completa con prestazioni di gran lunga superiori.

  • Rilevamento e risposta alle minacce in tempo reale

    Quanergy 3D LiDAR fornisce un tracciamento continuo e in tempo reale di persone e oggetti, consentendo risposte automatiche negli scenari di sicurezza e la gestione dinamica della regolazione del flusso di visitatori. In questo modo si garantisce che il personale di sicurezza venga allertato solo in caso di minacce reali e che la congestione dei visitatori venga gestita in modo proattivo, migliorando l'efficienza operativa complessiva e creando una migliore esperienza per gli utenti.

  • Migliora la sicurezza e la gestione delle emergenze

    Il tracciamento preciso di Quanergy 3D LiDAR migliora la capacità di gestire meglio gli eventi di emergenza e le evacuazioni in modo più rapido ed efficiente, riducendo i potenziali danni alle persone, la perdita di oggetti di valore e le responsabilità.

  • Riduce i falsi allarmi e la stanchezza da allarme

    I sistemi di sicurezza tradizionali generano un elevato numero di falsi allarmi dovuti a identificazioni errate o a fattori ambientali. I sensori LiDAR 3D di Quanergy contribuiscono a eliminare i falsi allarmi, che aumentano i costi, affaticano le risorse, riducono l'efficienza operativa e possono far sì che le vere minacce critiche vengano trascurate.

  • Integrazione e implementazione senza problemi

    I sensori LiDAR 3D di Quanergy si integrano perfettamente con quasi tutti i principali sistemi di gestione video (VMS) e telecamere Pan-Tilt-Zoom (PTZ) presenti oggi sul mercato senza la necessità di modifiche significative, garantendo un'implementazione semplice e veloce senza interruzioni delle operazioni quotidiane.

Parlate con uno dei nostri esperti di spazi intelligenti museali per vedere come le soluzioni LiDAR 3D di Quanergy possono contribuire a migliorare la sicurezza, la protezione e le operazioni generali del vostro museo.

Donna fotografa in galleria mentre scatta foto