Le persone che visitano musei, centri scientifici, case o siti storici, zoo o acquari sono più numerose di quelle che assistono a eventi sportivi professionali. In realtà, i musei non sono solo una fonte di arricchimento culturale, ma contribuiscono anche a trainare l'economia degli Stati Uniti, generando oltre 50 miliardi di dollari di entrate all'anno e oltre 725.000 posti di lavoro. In questi tempi di disordini sociali e di instabilità, i musei sono anche considerati un rifugio sicuro, che offre ai visitatori un ambiente accogliente e confortante, considerato altamente affidabile.
Proteggere i patroni, il personale e il patrimonio inestimabile dei musei è una priorità e una sfida per la gestione dei musei, data la natura aperta di queste istituzioni in tutto il mondo.
La tecnologia LIDAR 3D offre uno strumento più efficiente, meno invasivo ed estremamente conveniente per il personale addetto alla sicurezza e alla gestione dei musei.
Bilanciare la sorveglianza e la sicurezza con l'esperienza del visitatore
I musei devono garantire un alto livello di sicurezza senza creare un ambiente invadente o scomodo per i visitatori e il personale. I dispositivi di sicurezza e il personale visibile e invadente possono compromettere l'esperienza dei visitatori. Per questo motivo è indispensabile implementare un delicato equilibrio tra una sicurezza efficace e il mantenimento di un'atmosfera accogliente e della privacy personale.
Quanergy offre una soluzione completa per i musei, affrontando le sfide della sicurezza e della gestione dei flussi. I nostri sensori 3D LiDAR offrono una copertura a 360°, funzionano in tutte le condizioni di illuminazione, riducono i falsi allarmi, si integrano perfettamente con i sistemi esistenti e offrono una soluzione economicamente vantaggiosa che migliora la sicurezza, la protezione e l'esperienza dei visitatori dei musei. Adottando la tecnologia 3D LiDAR di Quanergy, i musei possono garantire la protezione dei preziosi oggetti esposti e l'ottimizzazione della gestione dei flussi di visitatori per creare e mantenere un'esperienza accogliente e coinvolgente.
Perché la tecnologia 3D LiDAR si sposa bene con i musei
I sensori LiDAR 3D di Quanergy migliorano la videosorveglianza convenzionale fornendo dati 3D in tempo reale. A differenza delle tradizionali videocamere 2D, che sono limitate da immagini piatte e da un campo visivo ristretto, i sensori LiDAR 3D di Quanergy monitorano gli ambienti in tre dimensioni, creando una nuvola di punti immersiva per una consapevolezza spaziale e situazionale completa.
Una soluzione veramente interattiva, i sensori LiDAR 3D di Quanergy acquisiscono dati emettendo impulsi laser che rimbalzano sugli oggetti e ritornano al sensore. Misurando il tempo di ritorno di questi impulsi, il 3D LiDAR mappa accuratamente l'ambiente circostante. I dati in tempo reale rivelano la presenza di oggetti, catturandone la distanza, le dimensioni e i modelli di movimento, offrendo preziose intuizioni e informazioni per la sicurezza, le operazioni di vendita al dettaglio, la manutenzione, la gestione dei flussi e numerose altre applicazioni aziendali.
Il LiDAR 3D di Quanergy funziona efficacemente in tutte le condizioni ambientali e di illuminazione, sia all'interno che all'esterno, rendendolo un complemento essenziale per qualsiasi applicazione di sorveglianza. Questi piccoli ma potenti sensori forniscono una copertura a 360°, eliminando i punti ciechi comuni nei sistemi tradizionali.
Nell'oscurità più completa, nella nebbia o nel fumo, i sensori LiDAR 3D di Quanergy rilevano, classificano e tracciano continuamente persone e oggetti/veicoli con una precisione ineguagliabile, anche quando passano dietro a oggetti fissi come pilastri, statue e/o oggetti indipendenti. L'ampia capacità di copertura dei sensori LiDAR 3D di Quanergy assicura che tutte le aree interne ed esterne cruciali siano sempre monitorate da vicino per individuare eventuali anomalie.
Migliora l'esperienza dell'utente, la gestione dei flussi e l'utilizzo dello spazio
I musei mirano a fornire ai visitatori un'esperienza educativa e culturale coinvolgente, ma gestire il loro percorso all'interno del museo è difficile senza dati in tempo reale.
Misure di sicurezza visibili e invadenti, come telecamere o rilevatori di movimento, possono compromettere l'esperienza del visitatore, mentre gli strumenti tradizionali di gestione dei flussi possono richiedere una segnaletica evidente o barriere che disturbano l'atmosfera del museo. I sensori LiDAR 3D di Quanergy sono piccoli, discreti e possono essere posizionati in modo discreto all'interno dell'ambiente museale, garantendo alti livelli di sicurezza e di tracciamento dei visitatori, senza alterarne l'esperienza. Ciò contribuisce a mantenere un'atmosfera accogliente e coinvolgente, garantendo al contempo una protezione solida e una gestione efficiente dei flussi.
Applicazioni per la gestione delle folle
Le mostre più popolari spesso attirano un gran numero di visitatori, causando un sovraffollamento e una congestione in aree specifiche. Questo non solo diminuisce l'esperienza dei visitatori, ma crea anche pericoli per la sicurezza e potenziali rischi per le opere esposte. I sensori LiDAR 3D di Quanergy segnalano con precisione la densità di visitatori in aree specifiche all'interno dei musei. L'utilizzo di questi dati in tempo reale migliora la gestione dei flussi di visitatori per prevenire il sovraffollamento senza impattare negativamente sull'esperienza del visitatore, soprattutto durante le ore di punta o le mostre speciali.
Mentre alcune mostre attirano grandi folle, altre aree del museo possono essere sottoutilizzate, il che porta a una distribuzione non uniforme dei visitatori in tutta la struttura. Questo può far sì che alcune aree siano sovraffollate mentre altre rimangono vuote. I sensori LiDAR 3D di Quanergy possono facilmente documentare l'uso inefficiente dello spazio, che può limitare la capacità del museo di presentare in modo più efficace le mostre più visitate.
Dati e analisi in tempo reale migliorano le operazioni complessive
I metodi tradizionali di monitoraggio dei visitatori, come il conteggio manuale o i sistemi di videocamere di base, non forniscono informazioni in tempo reale o analisi dettagliate sui movimenti e sul comportamento dei visitatori. L'assenza di dati in tempo reale rende difficile rispondere rapidamente a problemi emergenti, come affollamenti imprevisti o cambiamenti nel flusso dei visitatori, limitando la capacità del museo di adattarsi al volo. I sensori LiDAR 3D di Quanergy acquisiscono dati preziosi sul movimento della folla, fornendo informazioni utili per una gestione più efficiente del flusso di traffico e della folla. Questo aiuta anche a ottimizzare l'impiego del personale, riducendone l'onere, in particolare nei grandi musei o durante le mostre speciali, quando il numero di visitatori può aumentare.
Mantenere la conformità e i rapporti di audit
I musei devono rispettare diverse normative di settore e requisiti di conformità quando implementano sistemi di sicurezza e di gestione dei visitatori, compresa la tecnologia 3D LiDAR. Queste normative si concentrano spesso sulla privacy, sulla sicurezza e sugli standard operativi, garantendo che la tecnologia utilizzata sia efficace e rispettosa dei diritti dei visitatori. Ecco alcune aree chiave in cui i sensori 3D LiDAR di Quanergy aiutano a mantenere la conformità: