Le soluzioni 3D LiDAR (Light Detection and Ranging) stanno rapidamente conquistando l'attenzione dei professionisti della sicurezza e dell'operatività degli impianti di trattamento delle acque e delle acque reflue per l'estrema precisione e l'efficienza dei costi rispetto ai prodotti di videosorveglianza tradizionali. Infatti, è dimostrato che la tecnologia 3D LiDAR è fino a 20 volte più precisa delle soluzioni di videosorveglianza e radar, a un costo circa dimezzato: si tratta di parametri che cambiano le carte in tavola per le municipalità di tutto il Paese, alle quali viene chiesto di fare di più spendendo meno.

Con la capacità di identificare, classificare e seguire con precisione fino a 600 oggetti in movimento.

simultaneamente in tempo reale, le soluzioni LiDAR 3D stanno rivoluzionando le pratiche di sicurezza, protezione e gestione degli impianti di trattamento delle acque. Mentre le videocamere convenzionali forniscono una visione 2D di un'area, i sensori LiDAR creano un'immagine 3D precisa dell'intera area con un campo visivo di 360° e a una distanza molto maggiore. Ciò consente ai sistemi LiDAR 3D di individuare l'esatta posizione di una potenziale minaccia e di fornire informazioni utili con estrema precisione. e fornire informazioni utili con estrema precisione e velocità.Questi sistemi forniscono informazioni proattive 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, praticamente in qualsiasi condizione ambientale e in completa oscurità.

Per comprendere appieno la potenza del LiDAR 3D, ecco quattro applicazioni prevalenti per le applicazioni di gestione delle risorse idriche e le utility:

  1. Sicurezza fisica - La sicurezza dei servizi idrici e delle acque reflue e di altre infrastrutture critiche è una questione di salute pubblica e di sicurezza economica. Per questo motivo, le soluzioni di sicurezza implementate in questi siti devono rilevare un'ampia gamma di potenziali minacce interne ed esterne, come ingressi non autorizzati, atti di vandalismo, terrorismo interno, manomissione delle apparecchiature, furti e altro ancora. Gli avvisi in tempo reale generati dai sistemi 3D LiDAR assicurano che il personale addetto alla sicurezza possa reagire in modo rapido e veloce per prevenire in modo proattivo il verificarsi o l'aggravarsi degli eventi.
  2. Sicurezza - Anche se strettamente legata alle operazioni di sicurezza dei servizi idrici, le applicazioni 3D LiDAR per la sicurezza aiutano a garantire il benessere fisico di dipendenti, visitatori e contattori. Ad esempio, le soluzioni Quanergy Q-Track™ 3D LiDAR sono in grado di tracciare fino a 600 oggetti in movimento simultaneamente, fornendo una tracciabilità autonoma senza precedenti per migliorare le operazioni di sicurezza. Inoltre, la velocità e l'accuratezza del 3D LiDAR consentono una rapida risposta alle emergenze in seguito all'identificazione di pericoli per la sicurezza degli impianti di trattamento delle acque e delle acque reflue o di altri eventi di danno alle persone, come incidenti di scivolamento e caduta, collisioni di veicoli o incidenti sfiorati.
  3. Monitoraggio di sorveglianza generale Le applicazioni di telerilevamento per la sicurezza idrica su larga scala sono solitamente eseguite via satellite per monitorare tre criteri critici: qualità dell'acqua, quantità dell'acqua ed eventi estremi. I sensori LiDAR possono essere utilizzati dai servizi idrici locali per monitorare la profondità e il flusso dell'acqua e altri KPI per gestire e sostenere al meglio le operazioni.

La tecnologia 3D LiDAR rappresenta la "next big thing" nella sicurezza fisica e nella business intelligence. Soluzioni proattive innovative come Q-Track™ 3D LiDAR stanno determinando un cambiamento paradigmatico nel modo in cui i grandi spazi aperti, come gli impianti di trattamento delle acque e delle acque reflue, utilizzano le nuove tecnologie per migliorare la sicurezza e la gestione delle loro strutture.

Vi invitiamo a visitare la nostra nuova pagina delle soluzioni per le utenze idriche per saperne di più.