Nel 2022, più di 7.500 persone sono state colpite e uccise da veicoli in America, il massimo storico dal 1981. Dal 2010 al 2021, i decessi di pedoni sono passati da 4.302 a 7.624, con un aumento del 77%. Questo dato è allarmante se si considera che l'America ha uno dei tassi di pedoni più bassi al mondo, eppure per ogni chilometro percorso a piedi muoiono più americani che altrove - circa sei volte di più rispetto a Regno Unito, Germania, Danimarca e Paesi Bassi. Il numero di chilometri percorsi a piedi dagli americani continua a diminuire, mentre il tasso di mortalità è ampiamente aumentato.
Che si tratti di una passeggiata serale o di attraversare la strada per prendere una tazza di caffè, camminare non giustifica la presenza di una statistica così pesante. L'ondata devastante di decessi di pedoni deve essere affrontata con urgenza da una prospettiva sistemica e la tecnologia LiDAR può contribuire a ridurre pesantemente questi numeri. Mentre convertire le strade americane da centrate sulle auto a centrate sui pedoni sarebbe estremamente costoso e forse irrealistico, la tecnologia LiDAR può fornire una soluzione che funziona senza disturbare pesantemente l'infrastruttura esistente.
I sensori LiDAR fissi installati sulle strisce pedonali possono monitorare e rilevare dati anonimi sul traffico, tra cui l'identificazione e il conteggio dei pedoni che attraversano sulle strisce, la misurazione del volume del traffico veicolare e la velocità dei veicoli. Una comprensione dettagliata delle dinamiche stradali può aiutare a riformare le politiche di trasporto, come l'allungamento dei tempi dei segnali pedonali e la riduzione dei limiti di velocità nelle intersezioni a rischio di incidenti. Può anche essere utilizzata in tempo reale per prolungare il tempo di segnalazione di un attraversamento pedonale quando un sensore rileva che un pedone sta attraversando mentre il segnale stradale sta per cambiare.
La tecnologia può essere utilizzata anche dagli urbanisti per identificare le aree potenzialmente pericolose per i pedoni, come quelle scarsamente illuminate o a bassa visibilità. Questo può aiutare ad allocare in modo efficiente il budget per i trasporti verso le aree che ne hanno più bisogno per migliorare i marciapiedi, l'illuminazione stradale e gli attraversamenti pedonali.
L'applicazione dei sensori LiDAR va oltre la sicurezza dei pedoni sui marciapiedi. Negli Stati Uniti, nel 2021 i decessi per incidenti ferroviari sono stati 893, con un aumento del 20% rispetto ai 744 del 2020 e il valore più alto dal 2007. Questi decessi sono evitabili con l'implementazione di attraversamenti ferroviari e piattaforme ferroviarie intelligenti. I sensori possono monitorare costantemente le aree intorno ai treni per verificare la presenza di pedoni, ciclisti o veicoli che si avvicinano pericolosamente ai binari. In qualsiasi momento, se un veicolo o un pedone si trova sull'attraversamento o troppo vicino alla piattaforma, i sensori possono avvisare l'operatore del treno affinché intervenga rapidamente ed eviti un pericolo imminente.
Attualmente, le telecamere vengono utilizzate per rintracciare e multare le persone che attraversano i binari ferroviari in prossimità di un treno o che passano con il rosso. Questo sistema presenta diversi problemi. In primo luogo, la precisione delle telecamere è fortemente ridotta quando è buio o durante la pioggia, la neve, la nebbia o i temporali, quindi se le condizioni meteorologiche non sono perfette, la localizzazione sarà imprecisa. Il raggio d'azione della maggior parte delle telecamere è limitato a 45 metri, il che non è sufficiente per proteggere grandi aree.
Quando le telecamere sono precise, sono accompagnate da un rischio di PII. Inoltre, le telecamere fanno ricadere l'onere della responsabilità sulle persone che spesso si distraggono o vanno veloci e che difficilmente si sentono minacciate dalla prospettiva di una multa. Inoltre, le multe non sono applicabili a nessun mezzo di trasporto che non abbia una targa. Infine, e soprattutto, le telecamere sono un approccio reattivo: possono aiutare nell'identificazione e nell'applicazione delle multe, ma non nella prevenzione.
I sensori LiDAR, invece, sono in grado di funzionare in qualsiasi condizione atmosferica, di giorno e di notte, senza alcun rischio di PII. Soprattutto, l'implementazione di soluzioni di rilevamento LiDAR garantisce che le città e i trasporti siano in grado di affrontare i problemi di sicurezza dei pedoni, invece di aspettare che gli incidenti si verifichino. Diverse grandi città hanno già implementato soluzioni LiDAR. Città come San Francisco e Las Vegas stanno utilizzando questa tecnologia per migliorare il flusso del traffico e la sicurezza dei pedoni nelle aree più trafficate. Le città della Florida utilizzano questi sensori per prevenire gli incidenti sui ponti levatoi. Per fare la differenza a livello nazionale nella prevenzione degli incidenti, i dipartimenti dei trasporti locali, statali e federali devono vedere oltre le soluzioni a breve termine e rendere le nostre città più sicure. Il momento di fare cambiamenti radicali è adesso.
Con l'adozione di solide misure per la privacy dei dati, la tecnologia LiDAR rappresenta una soluzione chiara e snella per affrontare l'urgente crisi del crescente numero di decessi di pedoni che è possibile prevenire.
Fonti:
https://www.nytimes.com/2023/06/27/us/pedestrian-deaths-2022.html